I prodotti cosmetici sono una categoria di prodotti di largo consumo e di ampia diffusione che fanno parte della vita quotidiana. Il loro impiego è infatti legato a comportamenti abituali: nel corso della stessa giornata si utilizzano anche inconsapevolmente svariati prodotti cosmetici (dal bagnoschiuma al deodorante, dallo shampoo al balsamo, dalle crema idratante al trucco).
La dermatologia cosmetologica è oramai parte integrante del bagaglio culturale del dermatologo, anche se una più approfondita conoscenza della materia necessita di studi specifici nel settore (Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Cosmetiche).
La dermatologia cosmetologica non può comunque esistere ed essere praticata senza una solida conoscenza della patologia dermatologica.
La giusta scelta dei cosmetici da parte del dermatologo riveste un ruolo essenziale in particolare quando ci si accosti a problematiche di natura estetica. Considerato che i prodotti cosmetici non hanno finalità terapeutica e non possono vantare attività terapeutica, mentre il farmaco è mirato alla risoluzione eziologia o sintomatica della patologia, è il cosmetico che assolve al compito di ripristinare l’eudermia cutanea.
Anche nei casi in cui è necessario l’impiego di farmaci (ad esempio nella terapia dell’acne o delle macchie cutanee) la associazione di un corretto trattamento cosmetico risulta spesso fondamentale al raggiungimento del fine terapeutico.